Vivere ad Arte: quando l'arte trasforma gli spazi in emozioni
Una galleria gremita, opere che raccontano storie di vita, volti sorridenti e sguardi catturati dall'obiettivo: questi gli ingredienti della serata che si è tenuta ieri presso la Galleria Deodato Arte di Milano, dove è stato presentato "Vivere ad Arte", il progetto che celebra il primo anno di UpTown come luogo d'arte.
L'evento ha visto la partecipazione straordinaria di Mr. Savethewall e Tomoko Nagao, due artisti che hanno saputo interpretare e tradurre in linguaggio visivo l'essenza stessa del vivere a UpTown. La serata è stata l'occasione per presentare al pubblico le opere nate da due progetti distintivi: "Lifeshot" e "Arte in Cantiere".
Lifeshot: storie di vita attraverso l'obiettivo
Il progetto "Lifeshot", ideato da Mr. Savethewall in collaborazione con il fotografo Emanuele Scilleri, ha trasformato i residenti di UpTown in protagonisti di un racconto visivo unico nel suo genere. Attraverso una serie di scatti in bianco e nero, l'artista ha creato un set intimo e personale, entrando in profonda connessione con ogni protagonista. Le fotografie, esposte sulle pareti della galleria, hanno rivelato la dimensione più autentica di chi ha scelto di vivere nel nostro quartiere, traducendo in immagini il significato più profondo dell'abitare.
Arte in Cantiere: quando la creatività incontra lo spazio urbano
Parallelamente, "Arte in Cantiere" ha dimostrato come gli spazi in costruzione possano diventare luoghi di creazione artistica. Per quattro weekend, i cantieri della residenza Feel UpTown si sono trasformati in atelier d'arte a cielo aperto, dove Mr. Savethewall e Tomoko Nagao hanno dato vita a performance dal vivo, coinvolgendo la community in un processo creativo unico. Le opere realizzate durante queste sessioni troveranno presto casa negli spazi comuni e negli atri degli edifici di Feel UpTown, recuperando un'antica tradizione milanese che vedeva l'arte come elemento integrante dell'architettura residenziale.
Un nuovo modo di vivere gli spazi
"Questa serata rappresenta perfettamente la nostra visione di sviluppo urbano", ha commentato Attilio Di Cunto, Amministratore Delegato di EuroMilano. "In questo primo anno, abbiamo dimostrato come l'arte contemporanea possa essere un potente strumento di aggregazione sociale e di valorizzazione degli spazi urbani. I risultati che abbiamo presentato sono la testimonianza tangibile di come la bellezza e la creatività possano trasformare non solo gli ambienti, ma anche la qualità della vita delle persone che li abitano."
Deodato Salafia, fondatore di Deodato Arte, ha sottolineato come la partnership con UpTown Milano abbia aperto nuovi orizzonti nel modo di pensare e vivere l'arte contemporanea: "Questo progetto ha dimostrato che l'arte può uscire dalle gallerie per diventare parte integrante della vita quotidiana delle persone. La risposta entusiasta della community conferma che stiamo tracciando la strada giusta verso un futuro in cui l'arte è veramente accessibile a tutti."
Uno sguardo al futuro
Le opere presentate durante la serata non rimarranno confinate nelle pareti della galleria. Presto troveranno la loro collocazione definitiva negli spazi comuni di Feel UpTown, dove continueranno a raccontare storie e a creare connessioni, trasformando gli ambienti quotidiani in luoghi di ispirazione e condivisione.
UpTown si conferma così non solo come quartiere all'avanguardia dal punto di vista urbanistico e tecnologico, ma come un ecosistema dove l'arte diventa elemento fondamentale del vivere quotidiano, creando una dimensione abitativa unica nel panorama milanese. Un luogo dove, ogni giorno, l'arte celebra le persone e gli spazi, rendendo straordinario il quotidiano.