Prenota un appuntamento

Il monitoraggio ambientale: perché è importante?

Il monitoraggio ambientale è un processo fondamentale per proteggere l’ambiente. Si tratta di osservare, misurare e raccogliere dati su un’area specifica per capire cosa sta cambiando. L’obiettivo? Assicurarsi che opere come cantieri o grandi progetti edilizi non creino problemi all’ambiente e intervenire subito in caso di criticità.

Ma cosa significa, in concreto, monitorare l’ambiente? Significa controllare che tutto funzioni come deve e, se qualcosa non va, risolvere i problemi rapidamente. Un esempio? Se durante la costruzione di un edificio si nota un aumento dell’inquinamento dell’aria, si agisce per ridurlo.

Cos’è il monitoraggio ambientale?

Secondo la European Environment Agency (EEA), il monitoraggio ambientale è "la misurazione e valutazione di parametri ambientali o livelli di inquinamento per prevenire effetti dannosi sull’ambiente". In parole semplici, si tratta di controllare l’ambiente per evitare problemi.

Le norme attuali obbligano a monitorare l’impatto ambientale delle opere in costruzione. 
Questo aiuta a:

  • rilevare subito eventuali effetti negativi dell’opera in costruzione; 
  • verificare che l’opera sia compatibile con l’ambiente circostante;
  • agire con misure correttive se emergono criticità.

In generale questo ruolo cruciale viene svolto dai tecnici specializzati; gli strumenti utilizzati sono sensori e strumenti avanzati per raccogliere dati, analizzarli e identificare anomalie in modo tempestivo. Ad esempio, possono individuare subito un problema nei lavori e segnalare interventi necessari.

Indicatori biologici: gli “allarmi naturali”

Hai mai sentito parlare di licheni? Sono ottimi indicatori biologici, cioè organismi che segnalano il livello di inquinamento di un’area. Funzionano così: assorbono le sostanze presenti nell’ambiente, come i metalli pesanti. Gli scienziati li analizzano in laboratorio per capire se ci sono problemi. 
Altri esempi? Alcune specie di piante o animali sensibili ai cambiamenti ambientali. Se il loro stato di salute peggiora, può significare che c’è un problema.

Tronco della pianta con licheni

I sistemi di monitoraggio ambientale

Per monitorare l’ambiente servono strumenti all’avanguardia. I sistemi moderni combinano sensori, tecnologia IoT (Internet of Things) e piattaforme digitali per analizzare i dati. Funzionano in tempo reale e permettono di capire subito cosa sta succedendo.

Ecco come:

  • Sensori IoT: raccolgono dati 24/7 e li inviano a piattaforme di analisi.
  • Intelligenza artificiale: analizza i dati, identifica problemi e, a volte, li prevede.
  • Piattaforme intuitive: i dati raccolti vengono trasformati in report semplici e chiari.

Un esempio concreto? A Milano, nel quartiere UpTown, questi sistemi aiutano a ridurre sprechi di acqua ed energia e ottimizzano la raccolta dei rifiuti. Risultato? Una città più sostenibile e vivibile.

Le tecniche di monitoraggio ambientale

I piani di monitoraggio ambientale (PMA) sono fondamentali per garantire che i progetti rispettino le norme. Ogni piano è diverso, adattato alle caratteristiche del progetto, ma ci sono alcune analisi comuni:

  • Monitoraggio dell’aria: si controllano le emissioni di sostanze inquinanti. Ad esempio, si analizzano le emissioni al camino di un impianto industriale o la qualità dell’aria nelle aree vicine.
  • Monitoraggio del suolo: si studia il terreno per rilevare contaminazioni da metalli pesanti o sostanze chimiche. Spesso, le particelle inquinanti cadono al suolo trasportate dal vento.
  • Monitoraggio delle acque: si analizzano le variazioni nelle acque superficiali, come cambiamenti chimici o batteriologici. Si verifica anche il consumo delle risorse idriche.

Un esempio pratico? Durante la costruzione di una nuova metropolitana, si controlla che i lavori non alterino il regime idrico della zona.

Monitoraggio ambientale dell'aria

Milano e il monitoraggio ambientale

Milano è un ottimo esempio di città che punta sul monitoraggio ambientale. Essendo un centro economico e una delle città più inquinate d’Italia, ha bisogno di un controllo costante. 
Alcuni progetti interessanti:

  • Linea metro M4: Durante i lavori, sono stati monitorati aspetti come il rumore, la qualità dell’aria, l’impatto sul traffico e lo stato delle falde acquifere.
  • Area C: Dopo l’introduzione di questa zona a traffico limitato, AMAT ha monitorato il Black Carbon, una sostanza inquinante. Il risultato? Una riduzione significativa delle emissioni nocive.

Vista sul Castello Sforzesco di Milano e le sue aree verdi

UpTown Milano: un modello per il futuro

Alle porte di Milano c’è un progetto unico: UpTown, il primo smart district italiano. Qui, tecnologia e sostenibilità lavorano insieme. Alcuni esempi?

  • Smart Environment: una centrale monitora dati ambientali ed energetici in tempo reale.
  • Smart Irrigation: il sistema di irrigazione pubblica che permette di risparmiare il 60% in meno di acqua.
  • Smart Bin: i cestini “intelligenti” segnalano quando devono essere svuotati.

Grazie a questi sistemi, UpTown è un modello di innovazione sostenibile. Ogni fase della costruzione è monitorata per garantire che l’impatto sull’ambiente sia minimo. E i risultati si vedono: meno inquinamento, risorse gestite meglio e una qualità della vita superiore.

In sintesi?
Il monitoraggio ambientale non è solo un obbligo normativo. È uno strumento per costruire un futuro più sostenibile. Dalle grandi opere ai quartieri smart come UpTown Milano, questi sistemi ci aiutano a proteggere il pianeta e a migliorare le nostre città.